E' direttore di Local Area Network e ricercatore delle trasformazioni territoriali nel Nordest. Ha di recente curato il libro "La metropoli policentrica. Funzioni e governance della Pa.Tre.Ve." (Marsilio, 2014)
Pubblichiamo il capitolo finale del saggio introduttivo al volume "Il futuro dell'altro credito. Il Credito Cooperativo tra la Grande Crisi e la riforma", curato da Luca Romano e discusso venerdì 13 ottobre nel corso del convegno che si è tenuto presso il Centro Congressi di VeronaFiere e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Ilario Novella, Pier Paolo Baretta, Alessandro Azzi e Augusto dell'Erba
"La dignità ai tempi di internet" di Jaron Lanier è un libro decisivo per la comprensione di questi tempi difficili. Dove i Server Sirena come Amazon gestiscono big data informativi attraverso algoritmi che non appaiono e non sono deducibili da ciò che esso crea come visibile. Un potere oscuro e non violento al quale però ci si può opporre. Con la capacità delle persone di smettere di subire e agire nella rete in maniera bi-direzionale
Diciamolo: questa campagna elettorale che ha visto coinvolti anche importanti centri del Veneto come Padova, Verona e Belluno non ha minimamente appassionato. Poco, pochissimo è filtrato sull’opinione pubblica dal punto di vista delle differenze programmatiche, uno scontato approccio pragmatico h...
"Il ceto politico in forma derivata cerca di allargare la sua sfera di influenza rafforzando le società in house e generando nuove società partecipate. Ma stiamo parlando di “partecipate di seconda generazione” proprio perché la loro reale ragione istitutiva è politicista, deriva dall’alto, per articolare un controllo, sistemare piccole clientele, distribuire posti nei consigli di amministrazione, affidare in modo diretto i lavori. In buona sostanza, tutto il contrario della costruzione dal basso di strumenti di autogoverno finalizzati allo sviluppo del territorio". Pubblichiamo un estratto di "Oltre il municipalismo" il nuovo e-book di Luca Romano disponibile da oggi per la collana "Venezie Next"
Afferma un espertissimo conoscitore di cose friulano-giuliane che una piccola regione, tenuta insieme da un trattino è non solo artificiale, ma composita in un modo che facilmente slitta nel complicato. Per esempio dal fatto di non aver potuto istituire un dimensionamento di duplice provincia auton...
Ripercorrendo la vicenda della gestione dell’acqua veneta, la “principessa” dei servizi di pubblica utilità, per la sua natura di bene intrinsecamente vitale, mi è tornata in mente un’intervista pubblicata il 17 Maggio 2003 sul quotidiano “Europa”, che mi aveva concesso Giorgio Lago. L...
Da quando si è cominciata una ricognizione critica degli opachi connubi relativi alle gestioni in house negli ambiti dei servizi pubblici locali (SPL) il contesto generale ha avuto un’accelerazione. Questi servizi sono molti e cruciali nella vita dei cittadini: i trasporti, la distribuzione di ga...
Concorrenza nei servizi pubblici locali: per il servizio di distribuzione del gas metano sembra giunta l’ora delle gare. Mai come in questo caso c’è una storia lunga alle spalle. Che in Italia significa anche fare i conti con un big player come Eni che ai tempi di Enrico Mattei del gas metano h...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni