Nel 1984 ha fondato l’istituto di ricerca Consorzio A.A.S.TER. e negli anni ne ha accompagnato la crescita in qualità di direttore. E' stato consulente della Presidenza del CNEL (durante il mandato di G. De Rita) e ha scritto per il Corriere della Sera (1997-2004); dal 2005 cura la rubrica “Microcosmi” per Il Sole 24 ore e dirige la rivista Communitas. E' autore di numerose pubblicazioni tra cui "Il capitalismo molecolare", "Il Rancore - Alle radici del malessere del Nord", "Sotto la pelle dello Stato – Rancore, cura, operosità", "Elogio della depressione" (con lo psichiatra E. Borgna) e "Il capitalismo in-finito. Indagine sui territori della crisi".
Vicenza è una piattaforma produttiva che continua a vantare numeri da piccolo stato: 100mila imprese di cui il 20% femminili, terza provincia italiana per export, dietro solo a Milano e Torino. Questo microcosmo vicentino, che a giugno è stato al centro degli incontri del Make in Italy Festival di Thiene, mostra come la questione ambientale sia ormai sempre più incorporata nella comunità operosa dell’impresa e come, proprio nella terra in cui si è fatto più clamore sul tema della famiglia, la questione di genere al di fuori dei clamori politici stia scavando nelle forme economiche e sociali. Riportiamo l’editoriale di Aldo Bonomi, pubblicato oggi sul Sole 24 Ore.
I ritornanti sono oggi un’avanguardia agente, spesso in fuga dalla città, in cerca di un altrove, ma anche tanti giovani, come documenta la Coldiretti, che tornano all’agricoltura di montagna o nell’economia dei parchi che non è più solo conservazione ma manutenzione del territorio. Tutte tendenze in movimento che fanno dire che il pendolo dei dislivelli oscilla oggi verso la montagna tenendo assieme smart city e smart land, non senza problemi e conflitti
Il volo del calabrone ha impollinato tanti progetti di impresa come progetti di vita. Ci aiuta a capire questa proliferazione diffusa ed orizzontale del fare impresa, una parola chiave dell’ultimo Becattini, anche questa poco economica ed oserei dire poetica: intimo.
Riportiamo l'articolo pubblicato sul Sole 24 Ore il 29 gennaio 2017, nel quale Aldo Bonomi ricorda Giacomo Becattini
La nuova configurazione dei territori, la nascita di un grande bacino metropolitano che va da Torino a Venezia con baricentro Milano, e la trasformazione dell'economia dei distretti di cui Becattini fu il grande teorico, saranno i temi al centro della prossima edizione del Festival Città Impresa. Un numero speciale di Monitor che si apre con la riflessione di Aldo Bonomi pubblicata su il Sole 24 Ore all'indomani della presentazione del Rapporto della Fondazione Nordest di Stefano Micelli. Il tema sarà discusso all'evento di apertura del Festival
Difficilmente il Nordest supererà l'ostacolo continuando a fare da sé. Ogni soluzione resterà parziale se non inserita in un'architrave istituzionale che consenta alla società di raffigurare il suo destino. Una evoluzione della soggettività imprenditoriale implica infatti geocomunità
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni