Il colosso prevede un utile operativo di circa 3,3 mld di dollari nel secondo trimestre del ‘25 (le stime degli analisti parlavano di 4,6 mld), mentre le vendite restano invariate a 53,6 mld. Il crollo è dovuto alle restrizioni statunitensi sulle esportazioni verso la Cina, che pesano anche sui prodotti del marchio coreano in quanto sviluppati con tecnologia americana. Intanto i competitor SK Hynix e Micron accelerano nella nuova corsa all’AI
Nei primi sei mesi del '25 la produzione complessiva del colosso automobilistico scende a 221.885 unità: - 33,6% per le auto e -16,3% per i veicoli commerciali. Previste circa 440.000 unità per l'intero anno. Intanto, la Commissione Ue avvia una consultazione in vista della revisione del regolamento sulle emissioni
Dopo l’investimento da 3,2 mld della singaporiana Silicon Box per la realizzazione di uno stabilimento a Novara, la Regione guarda sempre di più al settore e agli investimenti dal Sud-Est asiatico. Il territorio può già contare su oltre 530 imprese attive nel comparto, con una produzione che sfiora gli 1,7 mld annui. L’assessore allo sviluppo Tronzano: “A Singapore abbiamo fatto incontri importanti e prossimamente, a Torino, discuteremo un’altra possibile nuova iniziativa industriale”
Da domani entreranno in vigore le tariffe di Pechino contro il distillato europeo. Graziati i marchi di cognac francese. Bruxelles protesta e Federvini parla di misura ingiustificata: colpiti acquaviti e grappa sul fronte italiano. Intanto, dagli Usa arrivano nuove minacce di dazi fino al 17% sulle esportazioni agricole dall'Ue
Nonostante le incertezze internazionali, il mare continua a trainare l’economia globale. L’anno scorso il traffico via nave è aumentato del 2,1%, mentre tra il '25 e il '26 si attende un'espansione tra lo 0,2% e l'1,5%. l'Italia segna 481 mln di tonnellate movimentate (+0,7%), con buone performance nei container
Diverse società tra cui Airbus, Mercedes e Bnp Paribas hanno scritto una lettera alla Commissione Ue, esortandola a rimandare di due anni il regolamento per permettere “un'ulteriore semplificazione" del testo. La prossima tranche di normative diventerà effettiva dal 2 agosto. L'eurodeputato Benifei, tra i relatori: "Queste leggi non piacciono perché creano impegni. Evitare che i sistemi usati per il controllo sociale mettano in pericolo la nostra democrazia"
Il gruppo tech trentino ha chiuso l’anno con un fatturato di 472 mln e una perdita netta di 18,3 mln, quest’ultima dovuta a "costi straordinari e ammortamenti legati alle recenti operazioni strategiche". Nel ’23 la società aveva registrato un utile netto di 175 mln. L’ad Podini: “Guardiamo al futuro da una posizione di grande stabilità e competitività”
Il Cda della tech company modenese che si occupa di intelligenza artificiale e analisi del linguaggio naturale ha dato il via libera all'operazione finanziaria e all’acquisizione strategica dell’azienda informatica romana (per un valore complessivo di 4,8 milioni di euro). L’ad Pardi: “Vogliamo affermarci come un punto di riferimento nell'ecosistema europeo dell’AI applicata ai settori strategici”
La Commissione europea ha presentato un duplice piano con orizzonte al 2030 per diventare leader nel settore delle tecnologie quantistiche e in quello delle scienze della vita. È prevista la creazione di 6 linee pilota per chip quantum e lo stanziamento di 10 mld annui in sperimentazioni cliniche, soluzioni basate sul microbioma e bioproduzione sostenibile. La commissaria Virkkunen: “Siamo sull'orlo di alcune delle scoperte scientifiche più trasformative”
La tech company, parte del gruppo Almaviva, ha chiuso il 2024 con un fatturato di 49 mln, Ebitda a 9,9 mln (-31,3%) e risultato netto di 8,5 mln (-8,2%). Nel 2017 i ricavi ammontavano a 13,8 mln (+255%), l’Ebitda a 4 mln (+147,5%) e l’utile netto a 1,33 mln (+540%). Lanciato a inizio anno Velvet, il Large Language Model in versione “leggera” e open source addestrato sul supercomputer Leonardo di Cineca. La Ceo Sandei: “Stiamo ponendo le fondamenta per uno dei settori a maggior potenziale di sempre”
L'impatto contabile sulla Losanga, che detiene il 35,71% della casa automobilistica giapponese, sarà registrato nel conto del primo semestre 2025 e classificato nella voce "altri proventi e oneri di gestione". L’azienda francese ha spiegato che il nuovo approccio consentirà di allineare il valore contabile della partecipazione al valore di mercato. La notizia arriva a distanza di due settimane dall'annuncio dell'addio di De Meo
Secondo i dati Eurostat, Bruxelles dipende sempre meno da Mosca anche se fatica ancora a staccarsi dalle forniture di Gnl. Gli Usa salgono al 50% di tutto il Gnl, la Russia resta seconda ma scende al 17% e cresce al 10% il peso del Qatar. Sulle importazioni via gasdotto la Russia scende all'11% a favore della Norvegia
Dopo mesi di pressing politico e attacchi personali, secondo il Wall Street Journal il presidente americano starebbe valutando di sostituire il numero uno della Federal Reserve prima della scadenza naturale del suo mandato. L’annuncio del successore potrebbe arrivare prima dell'autunno. L’ipotesi fa scivolare il dollaro ai minimi da tre anni, ma Wall Street apre in rialzo
La società ha iniziato i lavori di demolizione dell’ex padiglione 35; al suo posto un nuovo padiglione polifunzionale da 12 mila mq per 10.500 spettatori. La struttura ospiterà eventi fieristici, basket, tennis, concerti e spettacoli. Inaugurazione prevista nel ‘26
L’avveniristico monoscafo da 100 piedi sviluppato con il velista Giovanni Soldini e il designer francese Guillaume Verdier, interamente autosufficiente e concepito per "volare" sull’acqua, entrerà in fase di test nel 2026. John Elkann: “Un sogno che sta per realizzarsi”. Non è prevista la partecipazione all’America’s Cup
Le immatricolazioni nel Vecchio Continente crescono dell’1,9% su base annua, in controtendenza al bilancio dei primi cinque mesi dell'anno che resta piatto: +0,1%, per un totale di 5,57 mln di vetture. Elettriche pure, ibride plug-in e ibride tradizionali rappresentano il 61,2% dei nuovi veicoli. Il presidente dell’associazione italiana della filiera invita a riconsiderare il quadro normativo Ue, mentre dalla Cina arrivano segnali di frenata per Byd
Il gruppo che sviluppa soluzioni innovative per la Pa ha chiuso l’anno con 310 mln di fatturato e oltre 3300 collaboratori (+10%). Si consolida l’impegno su ambiente (22% di energia verde, 97% di rifiuti avviati a recupero, 40% di carta Fsc) e inclusione. Il Ceo Paolo Maggioni: “Anno che ci ha consentito di sviluppare e consolidare opportunità in linea con il Pnrr e finalizzate al benessere dei cittadini”
Il ministro dell’Economia, intervenuto all’assemblea dell’American Chamber of Commerce in Italy, ha espresso sostegno all'ipotesi trapelata poco prima del G7 di Kananaskis (già accolta dal Regno Unito). Il leghista ha anche richiamato l’attenzione su altri nodi strategici nei rapporti tra Ue e Stati Uniti, come le barriere non tariffarie, le spese Nato e le criptovalute
La casa editrice emiliana ha lanciato l'iniziativa imprenditoriale per supportare le imprese attive sul fronte dell'Edtech, del lavoro e del benessere. Le nuove realtà potranno beneficiare di un round iniziale pre-seed fino a 150.000 euro, con possibilità di ulteriori finanziamenti in fasi successive. La Ceo Elena Lavezzi: “A sopravvivere non è il più forte, ma chi sa adattarsi”
Infrastrutture, energia, digitale e agricoltura al centro delle intese siglate oggi a Roma tra Italia, Ue e leader africani. Focus sulle infrastrutture con il Corridoio di Lobito, che collegherà Zambia, Angola e Repubblica Democratica del Congo (250 mln da Cdp e Sace) e sulla connettività, con il progetto Blue Raman per i cavi in fibra ottica. La premier italiana ha annunciato anche un piano per ridurre il debito dei Paesi a reddito medio-basso
L’iniziativa del Mimit, sostenuta dal G7, mira a offrire strumenti digitali e formazione per far crescere centinaia di migliaia di startup africane. Brad Smith, presidente di Microsoft, ha paragonato l’impatto dell’AI a quello dell’elettricità: “Dovunque è arrivata, lo sviluppo economico è andato più veloce”. La premier italiana: "Il nostro futuro passa da quello dell’Africa"
La divisione italiana del costruttore di Shenzhen diventa membro dell’associazione che rappresenta le case automobilistiche straniere attive nel nostro Paese. Con una quota di veicoli dell’1,4% in Italia in soli otto mesi (grazie soprattuto al segmento ibride plug-in), il marchio cinese conferma le sue ambizioni di crescita e investimenti in Europa. Il country manager Grosso: “Fondamentale contribuire allo sviluppo di politiche condivise e sostenibili"
L’allontanamento del segretario generale dell’Adsp del Mare Adriatico Orientale agita sindacati e opposizioni. Solo una settimana fa, Torbianelli era stato nominato segretario generale dal neo commissario Gurrieri. Per il consigliere regionale Francesco Russo (Pd), la prossima nomina dovrà essere vicina a FdI, mentre Debora Serracchiani denuncia logiche di spartizione e chiede continuità con l’era D’Agostino
L’avvocata generale della Corte di Giustizia Juliane Kokott ha proposto di respingere l’ultimo ricorso presentato dal colosso di Mountain View nella vicenda legata all’abuso di posizione dominante nel mercato Android. In caso di conferma della Corte, l’ammenda passerà alla storia come la sanzione antitrust più pesante mai inflitta a una singola azienda privata in Europa
Al Salone Aeronautico di Parigi, l’ad Cingolani ha espresso la volontà di concludere entro luglio la valutazione con Airbus e Thales sulla creazione o meno di una alleanza nel settore dei satelliti. All’orizzonte anche una nuova acquisizione sul fronte cybersecurity. Presente inoltre il ministro Crosetto, che ha ribadito l’importanza di mantenere italiana Iveco Defence (per la quale il gruppo romano e la tedesca Rheinmetall puntano a ottenere insieme il controllo)
L’Unione avrebbe definito con Washington un’intesa per fissare un dazio fisso del 10% nell'export e ridurre rischi di nuove sorprese nei rapporti con Trump, proteggendo comparti chiave come auto ed elettronica. Von der Leyen spinge per chiudere entro il 9 luglio e avverte: “Ho riaffermato la nostra disponibilità a trovare una soluzione. Se non sarà soddisfacente, tutti i mezzi restano a disposizione”. Sul tavolo anche lo stop al gas russo, per dare più spazio all’export di Gnl americano
La nomina, firmata oggi dal Mit, sarà effettiva dal 16 giugno 2025 e coincide con l’annuncio di un ampio piano di rilancio per lo scalo ligure. Il nuovo programma di interventi prevede opere strutturali e innovazione nei settori della mobilità, dell’intermodalità e della sicurezza. Dei fondi complessivi, 130 milioni arriveranno dal Pnrr, mentre i restanti 452 milioni saranno reperiti attraverso altre fonti di finanziamento
L’inclusione di Velvet 14B e Velvet 2B tra le soluzioni predefinite della suite di funzionalità integrate della Oracle Cloud Infrastructure rappresenta un traguardo strategico per la tech company italiana. Addestrati con il supercomputer Leonardo del Cineca, i due Large Language Model della società romana sono multilingua, open source e pienamente conformi all’AI Act europeo. La Ceo Valeria Sandei: “Passo concreto verso nuove opportunità di business, anche internazionale”
L’azienda bresciana che opera nel settore dell’automazione industriale ha registrato un fatturato pari a 592 milioni, con Ebitda a 102 milioni e cash flow generato di 95 milioni. L’export, che copre l’81% dei ricavi, riflette la presenza globale della società, attiva in 78 Paesi, tra cui anche l'India. L’ad Lodovico Camozzi: “Guardiamo al futuro con ottimismo, consolidando la nostra presenza sui principali mercati del mondo”
Il gruppo bolognese, leader nelle soluzioni per l’automazione di cancelli, porte automatiche e tornelli, ha chiuso l’anno con fatturato a 698 mln, Ebitda a 120 mln (-8,4%) e utile operativo a 83 mln (+32,4%). Presente in 31 Paesi, la società ha rafforzato l’espansione globale con l’ultima acquisizione in Nuova Zelanda. Il presidente esecutivo Andrea Moschetti: "Le tensioni commerciali tra Europa e Stati Uniti rappresentano una variabile critica per il nostro outlook"
L'Ad di Alpe Adria prende la guida dell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico Orientale, in attesa della nomina ufficiale a presidente dopo le dimissioni di Zeno D’Agostino. La decisione, firmata dal ministro Salvini e già approvata dalla Regione Friuli-Venezia Giulia, assicura continuità amministrativa ai due hub sull'Adriatico
La società di ingegneria digitale ha annunciato un’offerta pubblica sul 29,99% dell’azienda specializzata in apparecchiature per il test di affidabilità dei semiconductors, con un premio del 40,6% rispetto alle quotazioni pre-annuncio. L’operazione mira a creare una solida collaborazione industriale per sviluppare soluzioni integrate sul fronte energia, mobilità e difesa. Il titolo di Eles vola a Piazza Affari (+26,25%), piatta invece Mare Group (-0,52%)
Al centro del progetto c'è il Cineca, con sede sia nel capoluogo emiliano sia in quello campano. Un nuovo elaboratore quantistico nazionale sarà a Bologna, mentre all’Università Federico II è già operativo Partenope. Francesco Tafuri, a capo del progetto per la realizzazione del primo hardware del Paese: “Necessario dotarsi di sistemi avanzati in un’ottica autonoma, libera e pubblica”. Intanto negli Usa si lavora già su scale di potenza per noi inarrivabili
Il gigante californiano, leader nel settore dei processori per smartphone, ha annunciato l’acquisizione della società specializzata in tecnologie di connettività per semiconduttori, con un’offerta pari a circa 2,4 dollari per azione. L’operazione, che punta a rafforzare la presenza sul fronte data center ed AI, segna un’ulteriore battuta d’arresto per la Borsa londinese, sempre più in affanno nel trattenere le società tech
I primi quattro mesi dell’anno confermano il trend positivo registrato nel 2024 per il settore italiano. I grandi hub (Fiumicino, Malpensa, Orio al Serio) guidano il trend, mentre per gli scali minori la sostenibilità economica è una sfida più ardua. Saturazione delle infrastrutture, burocrazia e scarsità di personale renderanno la crescita futura un rischio per la tenuta dei grandi hub, mentre il modello low cost aumenta il traffico ma riduce la redditività
Il nuovo numero del settimanale delle testate di ItalyPost racconta il trend positivo del comparto aeroportuale nei primi quattro mesi del 2025 (+7,3% rispetto al 2024), con Fiumicino e Malpensa in testa. Ma dietro i numeri si nascondono squilibri: scali minori in affanno, low cost poco redditizi e vertiporti in stallo. Dati, interviste e strategie per il futuro del trasporto nei cieli italiani
A poche ore dalle indiscrezioni su una possibile separazione tra Roma e Parigi nella governance di Stmicroelectronics, arriva – a Borse chiuse – la smentita del Mef: nessuno scioglimento della holding StH, controllata pariteticamente tra Ministero e Bpifrance (13,75% a testa). Intanto, il gruppo annuncia 5000 esuberi nei prossimi tre anni. Ma il titolo corre a Piazza Affari (+11,5%), spinto dai segnali di ripresa del mercato globale dei chip
L’Istituto Nazionale di Statistica conferma i dati preliminari, rivedendo al rialzo il dato tendenziale (+0,6%). In aumento consumi (+0,1%), investimenti fissi lordi (+1,6%), esportazioni (+2,8%) e ore lavorate (+1%). La crescita acquisita per il 2025 si attesta a +0,5%, nonostante un calendario con meno giornate lavorative rispetto al 2024
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.