La storia delle buone cose del Crichelon inizia nel 1988 con la proposta di piatti tipici come i bigoli al torcio; la pasta e fagioli alla veneta, frittate e carni alla griglia. Ma le radici affondano in tempo più lontani quando Margherita e Napoleone Massignan decisero di mettere in vendita i prodotti genuini della loro fattoria: salumi, uova, formaggi e verdura. Poi, in pochi anni, i 4 figli hanno trasformato la piccola fattoria in un approdo sicuro per chi ama la cucina tradizionale vicentina o per chi voglia di gustare i sani e buoni sapori orami scomparsi, immersi nella tranquillità della natura. Tutti i prodotti del terreno (15 ettari) che circondano il Crichelon ( nome arcaico del filare coltivato) arrivano nelle tavole del ristorante trasformati dal sapere dell’antica civiltà contadina; vini della casa compresi. Nelle tre diverse sale (una ampia per gli eventi e due più piccole e intime) e nella terrazza che si affaccia sui vigneti si possono gustare piatti che vanno dalla gustosa crocchetta fritta di baccala, crema di patate allo scalogno e baccalà mantecato alle fettuccine con broccolo fiolaro e ragù bianco di cappone; dai bigoli al torchio con ragù d’anatra al ricco carrello del bollito misto. Sontuosa l’offerta delle costate alla griglia (Chianina, Fassona, Shasi e altro). Dolci secondo stagione e tradizione. In cantina una oculata selezione di bottiglie che esplora lo stivale italico spingendosi oltre confine. Circa 50 euro. E, per chi non ha fretta, anche belle e luminose camere con vista sui Colli Berici.
Crichelon – Via N. Bonaparte 4 – Località Valmarana – Altavilla (VI)
Tel. T: +39 0444 375062
[email protected] – www.crichelon.com
Turno di chiusura: lunedì; domenica sera – Ferie: variabili