Enter your email Address

VeneziePost
  • Home
  • Il mio account
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • Temi
    • Attualità
    • Politica
    • Economia
    • Finanza
    • Cultura
    • Analisi & Commenti
  • Festival
    • Green Week
    • Città Impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
  • Contributors
  • Shop
20 apr 2018
20 aprile 2018
Shop Accedi
Accedi

VeneziePost

  • Home
  • VeneziePost
  • Cult
  • Monitor
  • Rassegna Stampa
  • I Champions
  • Venezie a Tavola
  • Festival
    • Green Week
    • Città impresa
    • Galileo
    • Next
    • Open Factory
0
  • Attualità
  • Politica
  • Economia
  • Finanza
  • Cultura
  • Analisi & Commenti

In evidenza

Venezie Post

Dopo la crisi delle popolari ecco i nuovi strumenti di finanza per lo sviluppo

Venezie Post

Asco, ko della Lega. Il Tar dà ragione a Malvestio & C.

Venezie Post

Quarta rivoluzione industriale: roba da donne?

Venezie Post

I manager? Ecco quando l’imprenditore deve cominciare ad inserirli

La copertina

  • Giovani in fuga. Anche dalle professioni

    di Francesca Barbieri, Bianca Lucia Mazzei, Valeria Uva
    Dopo gli anni d’oro di inizio millennio, complice la crisi economica e quella di vocazioni per alcuni corsi universitari, si è innescata una serie di “abbandoni” di dimensioni via via crescenti. A certificarlo è il Miur sui risultati degli esami di abilitazione per oltre 20 categorie:  i candidati sono calati di quasi un terzo (-31%) in un decennio, dai 79mila del 2006 ai 55mila del 2015, anno in cui i promossi sono stati poco più di 42mila, in caduta del 28%. Riportiamo l'articolo di pubblicato dal Sole 24 Ore il 6 marzo 2017

Analisi

    La voragine dei trentenni

    di Michele Tiraboschi
    E' necessario intendere esattamente chi sono i nostri giovani senza scadere, da un lato, nel giovanilismo e, dall'altro lato, in un atteggiamento altezzoso nei confronti di bamboccioni, choosy e sfigati vari. Ed è anche necessario capire a quali indicatori guardare per effettuare una seria diagnosi al nostro mercato del lavoro. Ripubblichiamo l'articolo uscito su Panorama il 22 febbraio 2017
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

Approfondimenti

    Mister Zushi: «Offro stipendi veri e 3 su 10 neanche si presentano»

    di Francesco Chilumera
    Riportiamo l'intervista che Cristiano Gaifa (proprietario e fondatore della catena Zushi) ha rilasciato a Francesco Chilumera, pubblicata sul Corriere del Veneto il 13 febbraio 2017
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Chi fa esperienza va pagato altrimenti i cervelli fuggono

    di Alice Ferretti
    Riportiamo l'intervista a Paolo Gubitta, Professore ordinario di Organizzazione Aziendale, pubblicata sul Mattino di Padova il 6 marzo 2017
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Tirocini gratis, salari bassi il lavoro punisce i giovani

    di Alice Ferretti
    Riportiamo l'articolo di Alice Ferretti pubblicato sul Mattino di Padova il 6 marzo 2017
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

    Sei stagista? Vai a lavare i pavimenti

    di Silvia Quaranta
    Riportiamo l'articolo di Silvia Quaranta pubblicato sul Mattino di Padova il 7 marzo 2017
    Facebook Twitter Google + Linkedin Email

Economia in breve

  • Imprese
    20 aprile 2018

    Otb: posizione finanziaria netta positiva per 84mln, ricavi in calo del 2,4%

  • Imprese
    20 aprile 2018

    Veneto, nel 2017 il Pil sale dell’1,7%. Rallenta la crescita nel quarto trimestre

  • Food&Wine
    20 aprile 2018

    Rumor di Vinitaly: Cevico avrebbe comprato le cantine Montresor

  • Turismo
    19 aprile 2018

    Th Resorts prende in gestione i villaggi di Marilleva, Pila e Ostuni (ex Valtur)

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Somec, via libera a quotazione su Aim. Nel 2017 il fatturato sale a 112,8 mln

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Gruppo Florian, ricavi in calo a 130 mln: punta a 140 mln nel 2018

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Centrale del Latte d’Italia punta a portare incidenza export sul fatturato al 20%

  • Infrastrutture
    19 aprile 2018

    Brescia-Padova e Valdastico, nel 2017 oltre 111mln veicoli. Da novembre tir in aumento del 3,3%

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Massimo Zanetti: aperto in Indonesia il primo hub commerciale dedicato al caffè

  • Unicredit
    19 aprile 2018

    Confindustria Vr-Vi-Tn, accordo con Unicredit per sviluppo imprese all’estero

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Ynap lancia prima sezione online dedicata a gioielleria e orologeria di lusso

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Università di Verona, presentato progetto su chimica verde per futuro industria

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Marangoni: lo stabilimento di Rovereto compie 50 anni

  • Trasporti
    18 aprile 2018

    Catullo, nel 2017 utile per 1,1mln. Ricavi a 44,7mln e 3 mln di passeggeri (+10,4%)

  • Imprese
    18 aprile 2018

    C’è ancora speranza per Solland Silicon: un gruppo industriale interessato all’acquisto

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Allegrini chiude il 2017 con 40mln di ricavi (+10%). Nuova acquisizione in arrivo

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Asco, Marchi tifa per Da Re: “Mi auguro fusione in Tlc, altrimenti perdiamo ‘il gioiello’ Ascopiave”

  • Fiere
    18 aprile 2018

    Vinitaly chiude a 128mila visitatori, in linea col 2017. Ma crescono buyer esteri (+6%)

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Gestione d’azienda: Industria Felix il 20 aprile premia 45 imprese venete

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Nasce Cna Nordest: unisce 28mila imprese in Fvg, Veneto e Trentino

  • Imprese
    18 aprile 2018

    One Works apre a Milano hub di dialogo creativo su design e architettura

Rubriche

Fino all'ultima riga

Il futuro non è più quello di una volta. E ci mette ansia

Il radar di Bonini

Neve perenne? Certo, ma anche a temperature relativamente miti e a bassa quota

Focus Imprese

In evidenza

Venezie Post

Dopo la crisi delle popolari ecco i nuovi strumenti di finanza per lo sviluppo

Venezie Post

Asco, ko della Lega. Il Tar dà ragione a Malvestio & C.

Venezie Post

Quarta rivoluzione industriale: roba da donne?

Venezie Post

I manager? Ecco quando l’imprenditore deve cominciare ad inserirli

Economia in breve

  • Imprese
    20 aprile 2018

    Otb: posizione finanziaria netta positiva per 84mln, ricavi in calo del 2,4%

  • Imprese
    20 aprile 2018

    Veneto, nel 2017 il Pil sale dell’1,7%. Rallenta la crescita nel quarto trimestre

  • Food&Wine
    20 aprile 2018

    Rumor di Vinitaly: Cevico avrebbe comprato le cantine Montresor

  • Turismo
    19 aprile 2018

    Th Resorts prende in gestione i villaggi di Marilleva, Pila e Ostuni (ex Valtur)

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Somec, via libera a quotazione su Aim. Nel 2017 il fatturato sale a 112,8 mln

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Gruppo Florian, ricavi in calo a 130 mln: punta a 140 mln nel 2018

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Centrale del Latte d’Italia punta a portare incidenza export sul fatturato al 20%

  • Infrastrutture
    19 aprile 2018

    Brescia-Padova e Valdastico, nel 2017 oltre 111mln veicoli. Da novembre tir in aumento del 3,3%

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Massimo Zanetti: aperto in Indonesia il primo hub commerciale dedicato al caffè

  • Unicredit
    19 aprile 2018

    Confindustria Vr-Vi-Tn, accordo con Unicredit per sviluppo imprese all’estero

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Ynap lancia prima sezione online dedicata a gioielleria e orologeria di lusso

  • Imprese
    19 aprile 2018

    Università di Verona, presentato progetto su chimica verde per futuro industria

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Marangoni: lo stabilimento di Rovereto compie 50 anni

  • Trasporti
    18 aprile 2018

    Catullo, nel 2017 utile per 1,1mln. Ricavi a 44,7mln e 3 mln di passeggeri (+10,4%)

  • Imprese
    18 aprile 2018

    C’è ancora speranza per Solland Silicon: un gruppo industriale interessato all’acquisto

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Allegrini chiude il 2017 con 40mln di ricavi (+10%). Nuova acquisizione in arrivo

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Asco, Marchi tifa per Da Re: “Mi auguro fusione in Tlc, altrimenti perdiamo ‘il gioiello’ Ascopiave”

  • Fiere
    18 aprile 2018

    Vinitaly chiude a 128mila visitatori, in linea col 2017. Ma crescono buyer esteri (+6%)

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Gestione d’azienda: Industria Felix il 20 aprile premia 45 imprese venete

  • Imprese
    18 aprile 2018

    Nasce Cna Nordest: unisce 28mila imprese in Fvg, Veneto e Trentino

  • Imprese
    18 aprile 2018

    One Works apre a Milano hub di dialogo creativo su design e architettura

I focus di Monitor

Tra i giovani crescono le fratture. Le infinite vie della disuguaglianza

Riportiamo la recensione pubblicata sul Corriere della Sera del libro “Nel Paese dei disuguali. Noi, i cinesi e la giustizia sociale” (Egea) di Dario Di Vico, che interverrà al Festival Città Impresa di Vicenza nel corso dell’evento “La disuguaglianza e la democrazia”, in programma sabato 14 aprile alle ore 15.00 a Palazzo Trissino-Baston. Discutono con l'autore Francesco Billari, docente di Demografia all’Università Bocconi e Andrea Brandolini, direttore del Servizio Analisi statistiche Banca d’Italia.

Al Città Impresa il Nordest di Villalta. Diviso tra miseria contadina e boom economico

Un numero di Monitor dedicato ai libri che saranno presentati al Festival Città Impresa, a Vicenza dal 13 al 15 aprile. Iniziamo da “Bestia da latte” (SEM) di Gian Mario Villalta, che interverrà all’evento “Stalle, chiese e capannoni. Gli scrittori raccontano il Nordest”, in programma domenica 15 aprile alle ore 15.30 a Palazzo Chiericati. Interverranno Romolo Bugaro, autore di “Effetto domino” (Einaudi), e Giovanni Montanaro, autore di "Guardami negli occhi" (Feltrinelli).

Il difficile equilibrio fra generazioni diverse in Italia

Il marchio a fuoco di don Milani sulla pelle del riformista Ichino

Leggi tutta l'edizione

Guerra dei dazi, le imprese temono l’effetto catena: «Invasione di acciaio cinese»

Riccardo Garrè, Ceo di Afv Gruppo Beltrame, spiega la situazione con chiarezza: «I nostri timori per l’iniziativa di Trump sono legati alle conseguenze indirette. Già nel 2016 siamo stati invasi dai semilavorati cinesi, che hanno letteralmente destabilizzato il mercato europeo. Il rischio è che questa dinamica ora si ripeta in conseguenza dei dazi americani: la Cina, da qualche parte, il suo acciaio dovrà collocarlo. O l’Europa metterà in atto delle misure efficaci di protezione, oppure rischiamo di rimanere nuovamente destabilizzati».

Dazi Usa, economia italiana in allerta

La “guerra dei dazi” entra in una nuova fase, con Usa e Cina in prima linea mentre l’Europa, per ora, è fuori dal conflitto. I dazi scatteranno infatti questa settimana, ma l’Ue ha ottenuto un'esenzione temporanea. Tuttavia il clima di crescente protezionismo e la guerra Usa-Cina si rifletteranno comunque sull'Europa perché i prodotti orientali, che troveranno la porta dell'America chiusa, busseranno al Vecchio Continente aumentando la concorrenza sulle nostre aziende. Ecco perché serve un monitoraggio attento dello stato della nostra economia e delle prospettive di crescita.

Pavin l’«americano»: «Guerra dazi contro dazi? Sarebbe un suicidio totale»

Dazi Usa contro la fuga di hi-tech

Leggi tutta l'edizione

Nei territori sconosciuti dove l’imprenditore continua a far da sé…

La geografia della ripresa è un po’ più larga: il «solito» Nord Est si è spinto verso Sud. Le filiere mostrano un forte dinamismo. Ma anche così restano tre questioni antiche: mancano capitali pazienti, professionalità e competenze.

Le migliori 500

I fuoriclasse del made in Italy non hanno sofferto la Grande Crisi. Anzi, nel periodo buio hanno rilanciato. Nomi noti come Colmar, Lurisia, Venchi e altri finora sfuggiti ai radar. Attivi in settori tradizionali come la meccanica o l’alimentare e la moda, o già protagonisti nell’era digitale. E con un’impronta comune: fatturato tra 20 e 120 milioni, crescita dal 2010 di almeno il 7% l’anno, ricchi profitti. E nessuna voglia di fermarsi. Un numero di Monitor dedicato allo studio di ItalyPost presentato venerdì 16 marzo in Borsa a Milano in un evento de L'Economia del Corriere della Sera.

Ricavi, margini e (pochi) debiti le tre top ten dei fuoriclasse

Cercasi manager (e capitano d’industria)

Leggi tutta l'edizione

Catia Bastioli: «La svolta? È la chimica verde»

Alla guida di Novamont e Terna, Catia Bastioli parlerà di chimica verde sabato 17 marzo nell’incontro in programma a Palazzo Geremia, organizzato nell’ambito di Green Week a Trento. «Combatterà il cambiamento climatico. E darà lavoro a migliaia di persone»

Competitività green

Dal 13 al 18 marzo torna la Green Week, il festival della Green Economy, che si aprirà con un tour delle Fabbriche della Sostenibilità - da CDA a Lattebusche, da Amorim Cork a Cantina Pizzolato, da Cielo e Terra Vini a Etra - passando poi per l’evento speciale «Arzignano Green Land». Da venerdì 16, invece, riflettori puntati su Trento, dove le eccellenze dell’imprenditoria spiegheranno come coniugare efficienza ambientale e sviluppo economico. Parteciperà anche il premier Gentiloni.

Dall’economia circolare alla bioedilizia. Viaggio nelle fabbriche della sostenibilità

Lattebusche, l’eccellenza «Radical Green» del latte a km 0 e bio

Leggi tutta l'edizione
  • Homepage
  • Chi Siamo
  • Contributors
  • Servizio Clienti
  • Privacy

Post Editori Srl

Via Nicolò Tommaseo 63/C, 35131 Padova
info (at) veneziepost.it
Ufficio del Registro delle Imprese di Padova, Numero di iscrizione PD 350106; Partita Iva: 03948890284
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.Ok Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy