1673: nasce ufficialmente il casato dei Cesarini Sforza. 2009: nasce extra brut metodo classico Riserva 1673. La storia affascina sempre e questa non fa eccezione. La Riserva 1673 rende omaggio all’anno di nascita ufficiale del nobile casato, a seguito di rocamboleschi avvenimenti legati al matrimonio tra la duchessa Livia Teresa Cesarini, ultima discendente della omonima famiglia romana, e il fascinoso e raffinato Federico Sforza di Santa Fiora, ramo toscano del grande casato degli Sforza. Un matrimonio tanto desiderato dai due innamorati quanto fortemente osteggiato da entrambe le famiglie. E fu solo grazie alla determinazione dei due futuri sposi che il matrimonio si celebrò proprio nel 1673, il 27 febbraio. L’evento fu dapprima secretato, poi fu ufficialmente riconosciuto nel giugno dello stesso anno segnando l’inizio di una vita coniugale felice, prospera e feconda. A testimonianza che la tenacia è vincente per il coronamento dei propri ideali, contro ogni avversità. La Riserva 1673 si ispira semplicemente e simbolicamente a questa storia.
Prodotto con uve Chardonnay provenienti dai vigneti d’altura più vocati della Valle di Cembra, la Riserva 1673 è il nuovo ambasciatore della qualità Cesarini Sforza. Il terreno sabbioso, profondo, di porfido gli dona un’invidiabile sapidità e una mineralità di lunga persistenza. Un prodotto unico, caratterizzato dall’equilibrio e dall’armonia gustativa innata tipica degli spumanti metodo classico Trentodoc. Fine e fruttato al naso e ricco al palato, rappresenta uno dei migliori risultati che il territorio ha da offrire. Prosit.
Cesarini Sforza Riserva 1673, Trento Doc
Cesarini Sforza Spumanti| Via Stella, Trento
0461 382200 | www.cesarini-sforza.it
In vendita a 18 euro presso:
Caneva Store della cantina La Vis e Valle di Cembra | Via Carmine, 7 | 38015 Lavis (TN) | 0461 440111