La nostra azienda è stata ammessa al passivo chirografario di un fallimento di un nostro cliente. Ci è arrivata la comunicazione da parte del Curatore che il fallimento è stato chiuso pur in pendenza di una causa legale, all’esito della quale il fallimento potrebbe ricavare ulteriore attivo da ...
Recentemente è stata applicata un'estensione dell’ambito applicativo dello “split payment” a partire dal 1° luglio 2017: qual è il nuovo perimetro e quali sono le informazioni necessarie per applicare lo split payment correttamente?
Dal 13 settembre 2014, con la conversione del così detto “Decreto Sblocca Italia”, è stata introdotta nel nostro ordinamento una specifica disciplina del rent to buy. Grazie anche all’inquadramento normativo fornito dalla Legge 164/2014, l’attenzione verso questo nuovo tipo di contratto è...
Siamo un’azienda molto strutturata di 300 persone ed abbiamo più volte provato a fare dei cambiamenti organizzativi per migliorare il servizio al cliente (tempestività, reattività, digitalizzazione servizi) senza significativi avanzamenti e abbiamo la sensazione che qualsiasi cosa si faccia si rischi di peggiorare. Cerchiamo suggerimenti su come riuscirci.
La nostra è una media azienda che compete in un mercato presidiato da grandi player multinazionali e una molteplicità di aziende della nostra dimensione. Esiste uno scenario comune per le aziende di medie dimensioni per definire una strategia di crescita per linee esterne?
Le aziende di medie d...
Sono l’amministratore delegato di un’azienda e ho saputo che recentemente un’importante sentenza della Suprema Corte di Cassazione è intervenuta per chiarire il rapporto tra amministratore e società. Qual è il contenuto della sentenza e quali implicazioni ne derivano? Vi sono conseguenze anche per quanto riguarda il compenso e, in generale, vi sono dei criteri per una corretta definizione del sistema di compensation degli amministratori?
Sono un imprenditore interessato a compiere investimenti nel settore energetico, in particolare, nel comparto delle fonti energetiche rinnovabili (FER). Vorrei sfruttare gli scarti della mia attività e gli ampi spazi di cui dispongo per la produzione di energia rinnovabile. Sarei quindi interessato...
E’ fallita una società con la quale ho in essere un contratto di edizione, valevole per i prossimi otto anni, alla quale ho ceduto temporaneamente i diritti di sfruttamento di una mia opera letteraria. Quali sono gli effetti del fallimento dell’editore sul contratto stesso? Posso rientrare in ...
Quali sono le novità principali del nuovo Regolamento Privacy e quali sono le metodologie più opportune per poter sfruttare in azienda l’occasione per assicurarci maggiore efficienza? Sentiamo parlare di analisi dei rischi e modelli di gestione “strutturati e continui”: cosa significa in con...
Qualcuno, mi aiuti. La mia casella PEC viene invasa da strani documenti. Sono fatture e in un formato strano, XML. Come vanno gestite?
Per chi appartiene alla generazione che ha visto l’arrivo di “space invaders” in quelle che si chiamavano “sale gioco”, questa è la prima immagine che...
Sono l’amministratore di una Società che ha intenzione di investire la liquidità disponibile in azienda in nuovi progetti di business. Il nostro obiettivo è di differenziare gli investimenti puntando su start up innovative che ci permettano di acquisire know how ed aumentare il vantaggio compet...
La nostra azienda vuole rivedere il modello retributivo dei manager. Quali sono gli aspetti da considerare? Quali sono gli indicatori su cui far impegnare i nostri “C-Level”? Come si svolge il processo di assegnazione/condivisione/discussione degli obiettivi?
Il modello retributivo del manage...
Sono un amministratore “privo di deleghe” in una Società per azioni nella quale sono stati da poco nominati due amministratori delegati. Quali comportamenti devo porre in essere per “agire in modo informato”?
Prima della riforma del diritto societario, l'art. 2932 C.C. prevedeva in ca...
Per una persona che desidera uno strumento giuridico di protezione dei propri beni, è efficace ricorrere, attraverso il supporto di uno studio legale, all’istituto del fondo patrimoniale? Qual è l’effettiva tenuta pratica di questo strumento, a fronte delle interpretazioni della giurisprudenza...
L’azienda meccanica di cui sono amministratore delegato sta valutando nuove possibilità di crescita e, più in particolare, l’opportunità di diversificazione in settori attigui a quello che attualmente presidiamo. Al momento non abbiamo ancora chiarito in quale direzione diversificare, ma rite...
La definizione delle politiche retributive delle figure apicali, in particolare amministratori e dirigenti, è un fattore che può influire sensibilmente sulla performance aziendale e sul valore generato per gli azionisti. La giurisprudenza d’altro canto, per determinare il giusto compenso nell’...
La nostra società esercita attività di produzione e vendita all’interno di due immobili: un locale destinato a laboratorio detenuto in locazione ed un negozio di proprietà. Nel corso dell’anno sono stati effettuati interventi di varia natura sui suddetti immobili. Quali sono i criteri per dis...
La mia società è a capo di un gruppo costituito da diverse entità. Nell’ambito dell’ordinaria gestione sono frequenti le operazioni infragruppo quali, ad esempio, la concessione di finanziamenti infruttiferi alle controllate con obbligo di rimborso in unica soluzione e senza garanzie. In che ...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni