Tra i titoli più amati del repertorio ottocentesco, L’elisir d’amore di Gaetano Donizetti torna a calcare il palcoscenico del Teatro La Fenice: per tutto il periodo primaverile, dal 20 aprile al 5 giugno 2018, il grande classico donizettiano sarà in scena nel frizzante e fortunato allestimento...
Si conclude con uno spettacolo cult nella drammaturgia di tutti i tempi la Stagione di prosa al Teatro Comunale di Vicenza: sarà “Otello” di William Shakespeare, prodotto dal Teatro dell’Elfo, regia di Elio De Capitani e Lisa Ferlazzo Natoli, in programma in prima regionale, martedì 10 e mer...
Madama Butterfly di Giacomo Puccini torna al Teatro La Fenice. Dal 6 al 24 aprile 2018, il palcoscenico di Campo San Fantin ospiterà una nuova ripresa del capolavoro pucciniano nella suggestiva mise-en-scène firmata dal regista Àlex Rigola con le scene e i costumi dell’artista giapponese Ma...
Mercoledì 7 marzo alle ore 20.45 la Stagione di Prosa 2017-2018 del Teatro Verdi di Padova prosegue con Vangelo di e con Pippo Delbono, un intenso lavoro corale costruito dai performer della Compagnia Delbono assieme all’orchestra, il coro, i danzatori e gli attori del Teatro Nazionale Croato. ...
Un titolo conosciuto, una commedia irriverente ma di gran classe, in una recente edizione, questo sarà il prossimo appuntamento della Stagione di prosa al Teatro Comunale di Vicenza: si tratta de “L’anatra all’arancia” con Luca Barbareschi e Chiara Noschese, in programma martedì 27 e merco...
Mercoledì 28 febbraio alle ore 20.45 la Stagione di Prosa 2017-2018 del Teatro Verdi di Padova prosegue con Una festa esagerata!, commedia di successo scritta, diretta e interpretata con la consueta, ineffabile ironia da Vincenzo Salemme. Sul palco con lui Nicola Acunzo, Vincenzo Borrino, Antonell...
Da mercoledì 21 febbraio alle ore 16.00 appuntamento al Teatro Goldoni di Venezia con l’atteso Il nome della rosa, una co-produzione del Teatro Stabile del Veneto insieme a quelli di Torino e Genova, la prima versione teatrale italiana del capolavoro di Umberto Eco. Il nome della rosa, che port...
Cinque spettacoli dedicati alla scienza e quattro “augmented lectures”, percorsi di esplorazione scientifica animati sotto forma di narrazione-spettacolo saranno messi in scena dal 22 al 4 marzo al TeatroSanbàpolis di Trento. Anche quest’anno l’offerta spazia tra le proposte più interessa...
Nell’ambito della tredicesima edizione della Missione Culturale Russa a Venezia, il Teatro dell’Opera e Balletto della Repubblica Mari El si esibisce in uno dei grandi classici della danza del Novecento, Romeo e Giulietta di Sergej Prokofiev, con le coreografie di Konstantin Ivanov. Inoltre alcu...
Mercoledì 24 gennaio alle ore 20.45 la Stagione di Prosa 2017-2018 del Teatro Verdi di Padova prosegue con I due gentiluomini di Verona di William Shakespeare, nuova produzione del Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale con il Centro Teatrale Bresciano, uno dei primi testi del Bardo che met...
"Mio Eroe" va in scena dal 19 al 21 dicembre al Teatro Miela di Trieste; spettacolo di Giuliana Musso, con la collaborazione alla drammaturgia di Alberto Rizzi, produzione di La Corte Ospitale.
Il tema su cui Giuliana Musso si concentra questa volta ( dopo il successo di “La fabbrica dei pre...
"Paradiso" di Babilonia Teatri, sarà il 14 Dicembre al Teatro Camploy di Verona. Con Enrico Castellani, Daniele Balocchi, Amer Ben Henia, Joice Dogbe, Josephine Ogechi Eiddhom, in collaborazione artistica Stefano Masotti, è un progetto di Babilonia Teatri e ZeroFavole.
Il Paradiso è la più n...
Musikàmera presenta la sua stagione concertistica 2018 quando ancora deve concludersi la stagione inaugurale, il cui bilancio può considerarsi positivo grazie al pubblico numeroso e appassionato confluito regolarmente ai concerti realizzati finora, due volte in Sala Grande e venti volte alle Sale ...
Vengono presentati dal Presidente della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza, Roberto Ditri, dal Vicesindaco e Assessore alla Crescita del Comune di Vicenza, Jacopo Bulgarini d’Elci gli eventi per festeggiare i primi 10 anni di vita e di spettacolo del Teatro Comunale di Vicenza, in progra...
Sarà al Teatro Goldoni di Venezia in prima assoluta da giovedì 30 novembre a domenica 3 dicembre il nuovo attesissimo spettacolo di Carlo & Giorgio Temporary Show (Lo spettacolo più breve del mondo).
I due artisti veneziani sono per la prima volta nel cartellone della Stagione di Prosa del...
Sarà l’Evgenij Onegin di P.I. Čajkovskij a inaugurare il nuovo Cartellone dell’opera, in un allestimento del Teatro dell’Opera di Stato di Sofia, per la prima volta in Italia, firmato dalla regista Vera Petrova, con scene di Alexander Kostyuchenko e costumi di Steve Almerighi.A dirigere l’...
Inizio di stagione in grande stile per la Prosa al Teatro Comunale di Vicenza: il sipario si apre per il primo appuntamento - martedì 14 e mercoledì 15 novembre alle 20.45 - con “La strana coppia” riedizione al femminile della commedia di Neil Simon (diventata nel 1968 anche un film con Jack L...
A partire dal 1° dicembre tornerà, al Teatro Camploy, la rassegna “L’Altro Teatro”, organizzata dal Comune di Verona in collaborazione con Arteven (Circuito Teatrale Regionale), Ersilia Cooperativa e EXP – Are We Human e con il sostegno della Regione del Veneto e del MIBAC, Minis...
Giovedì 9 novembre alle ore 20.30 la Stagione di Prosa 2017-2018 del Teatro Goldoni di Venezia prosegue con Play Strindberg, testo che Friedrich Dürrenmatt rielabora dallo strindberghiano Danza macabra e che vede sul palco un terzetto d’attori di assoluto livello - Maria Paiato, Franco Castell...
Il 4 novembre, alle ore 20:30, e il 5 novembre, alle 16:00, andrà in scena lo spettacolo "Delusionist" presso il Teatro Goldoni di Venezia.
La comicità irriverente di Natalino Balasso e il linguaggio rivoluzionario di Marta Dalla Via si incontrano dando vita a un progetto fuori dagli schemi c...
Impostazione “POP” nell’accezione più musicale del termine. Questo è il fil rouge che collega tutti gli eventi della proposta della nuova Rassegna 2017-2018 del Teatro Spazio Bixio, nel solco della tradizione ed in continuità con quanto già tracciato con la precedente stagione, ma con un...
Dal 26 al 29 ottobre, presso il teatro Goldoni di Venezia, andrà in scena "Le avventure di Numero Primo", scritto da Gianfranco Bettin e Marco Paolini
Marco Paolini, assieme a Gianfranco Bettin, scrive una storia dai tratti fantastici ma che affonda nella realtà, basandosi su precisi elementi d...
"I maggiorenni", di Tiziano Scarpa, con la regia di Giorgio Sangati, andrà in scena al Teatro Verdi di Padova tutti i giorni da mercoledì 15 novembre a venerdì 1 dicembre, escluso le domeniche, con inizio alle ore 10.30. Lo spettacolo sarà con Andrea Bellacicco, Sara Favero, Riccardo Gamba e ...
« Un Trovatore pittorico ispirato al Preraffaellismo in cui la scena rappresenta insieme un luogo fisico ed uno stato d’animo, dove i cantanti sono prima di tutto attori - come ci racconta il giovane regista vicentino Filippo Tonon – e devono cercare di uscire dalla finzione teatrale per viv...
Sarà Marco Paolini a inaugurare, il prossimo 18 ottobre, con “Le avventure di Numero Primo”, la stagione 2017-18 del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Politeama Rossetti, che con oltre 50 spettacoli intreccia tradizione, innovazione e ricerca per rappresentare “il colore delle tue ...
Dal 30 Settembre al 26 Novembre torna a Padova il Festival Internazionale di Danza “LASCIATECI SOGNARE”, organizzato dall’Associazione La Sfera Danza di Padova, con la direzione artistica di Gabriella Furlan Malvezzi. Un programma di cultura e spettacoli dal vivo (15 spettacoli, di cui numer...
Va in scena il 6 agosto alle ore 16.00 a Forte Lisser di Enego, “L’ALBERO STORTO – una storia di trincea” di Beppe Casales, con il Coro di Enego; un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto.
Dall’imponente Forte Lisser sulla cima del monte omonimo, la vist...
Va in scena il 1 agosto alle ore 21.00 presso il Giardino del Teatro Accademico a Castelfranco Veneto, "La passion predominante" di Anna De Franceschi e Luca Scarlini ; un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto.
Nella formazione della Commedia dell’Arte, il Ve...
Va in scena il 4 agosto alle ore 21 al Teatro Don Davide Paoletti a Valstagna,"Stagioni" di Zelda/Filippo Tognazzo/Coro Valbrenta; un evento inserito nel ricco cartellone di Operaestate Festival Veneto.
Pubblicato nel 2006, due anni prima della morte dello scrittore Mario Rigoni Stern, “St...
Nel monologo finale de “La bisbetica domata”, Caterina è davvero una donna psichicamente annientata che recita monotonamente o è una sarcastica caricatura della volontaria sottomissione delle donne? Per rispondere al quesito lasciato aperto dal testo shakespeariano Giuseppe Emiliani immagina C...
Il 45. Festival Internazionale del Teatro si svolgerà dal 25 luglio al 12 agosto secondo il programma ideato dal neo-direttore Antonio Latella. Al centro la regia, con uno spaccato del panorama europeo attraverso 9 registe donne provenienti da Italia, Germania, Francia, Polonia, Olanda, Es...
A quasi vent’anni dalla diretta televisiva trasmessa da Rai2 nel 1998, Marco Paolini riallestisce, venerdì 7 luglio 2017 ore 21.30 , lo spettacolo dedicato a Venezia “Il Milione, quaderno veneziano”, con una formula diversa da quella immortalata dalle telecamere, più sobria e più semplice,...
Venerdì 23 giugno alle ore 21.00 Nabucco di Giuseppe Verdi inaugura la 95a edizione dell’Opera Festival 2017 all’Arena di Verona.
Il dramma verdiano, composto sul libretto di Temistocle Solera, è proposto per 12 serate, fino al 26 agosto, in un nuovo allestimento che porta la firma di Arnau...
Repliche fino a lunedì 22 maggio de Il soffio di Sofia scritto e interpretato dall’attrice Desy Gialuz accompagnata dal vivo dal musicista Michele Budai. La nuova produzione CSS proposta all’interno di Contatto TIG, la Stagione teatrale per le nuove generazioni realizzata con la partecipazione...
Il 20 maggio alle ore 20.30, in occasione del In\Visiblecities - Urban Multimedia Festival, a Kulturni dom di Gorizia, va in scena "Alan e il mare", una produzione del CSS Teatro Stabile di innovazione del FVG / Accademia Perduta Romagna Teatri.
Alan e suo padre Abdullah lasciano una notte il l...
«Reduci dall’inaugurazione di una libreria, il prof. e Dario si sono trovati coinvolti in un pranzo in un ristorante romano. I due non si conoscono e si attardano a fumare una sigaretta dopo che gli altri commensali hanno lasciato la compagnia. Non hanno ancora scambiato una parola, ma Dario ha...
Il mondo del lavoro è peggio di un ring. Se poi dilaga la paura di un licenziamento, la competizione fra colleghi colpisce basso. Due colleghi alleati contro un terzo accerchiato in una spirale feroce di manipolazione. Perché vincano i più forti, non i migliori. Una commedia inglese, nera e ine...
Giovedì 9 marzo la Stagione di Prosa 2016-2017 del Teatro Goldoni di Venezia prosegue con Mr. Puntila e il suo servo Matti, commedia considerata tra le migliori di Bertolt Brecht, scritta nel 1940 a guerra da poco iniziata e rappresentata per la prima volta quando Brecht rientrò in Europa dall'esi...
Il 23 marzo alle ore 21.00 va in scena a Bassano del Grappa, presso il teatro Remondini, lo spettacolo "PICCOLE GONNE", scritto e diretto da Alessandro Fullin e liberamente ispirato a “Piccole donne”. Una produzione di Compagnia Nuove Forme che annovera tra gli attori: Sergio Cavallaro, Simone...
"Ogni bambino che nasce ci ricorda che Dio non è ancora stanco degli uomini".
Tra le prime battute di Predis, questo bellissimo aforisma di Tagore diventa il messaggio attorno al quale si dipana la vicenda che vede protagonisti tre uomini dietro una porta. Il 17 marzo, alle ore 20:45 presso l'Au...
Al MPX, Multisala Pio X di Padova, continua il fitto programma della rassegna teatrale “Arti inferiori”, un viaggio attraverso le infinite sfaccettature del quotidiano per mezzo dei tanti e diversi linguaggi del teatro. La XIV edizione è organizzata da Arteven e promossa dall’Assessorato alla...
Con "Toni Sartana e le streghe di Bagdàd (La Cativìssima capitolo II)", Natalino Balasso arriva alla seconda parte della commedia La Cativìssima, e ri-veste i panni dell’anti-eroe nefasto e corrosivo Toni Sartana. Il 26 marzo alle ore 21.00 lo spettacolo, prodotto dal Teatro Stabile del Ven...
Dopo il debutto di domenica 19 febbraio 2017 alle ore 15.30 al Teatro Filarmonico, l’opera I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini, terzo titolo operistico della Stagione Artistica 2016-2017, replica la domenica successiva 26 febbraio alle 15.30.
Fabrizio Maria Carminati sarà impegnato a ...
Il rapporto troppo esclusivo fra due fratelli in una provincia ai margini e impaurita più da se stessa che da reali minacce, viene scandagliato in Sister(s) con sguardo beffardo e divertito da exvUoto teatro, una delle compagnie del fertile vivaio teatrale emergente in questi anni in terra veneta....
Giovedì 2 febbraio alle 20.30 la Stagione di Prosa 2016-2017 del Teatro Goldoni di Venezia prosegue con Locandiera B&B di Edoardo Erba, una commedia-studio su La locandiera di Carlo Goldoni che porta in scena humor nero, intrighi, crimini e infatuazioni e vede Laura Morante nei panni della prot...
La parola padre è uno spettacolo di donne. Gabriele Vacis unisce in scena sei donne di quattro diversi Paesi e culture e le mette a confronto nella loro relazione con la figura paterna. Tutte hanno conti in sospeso con la loro patria, tutte hanno questioni aperte con i loro padri. In quanti modi si...
Il Natale si avvicina e il Teatro Verdi di Trieste presenta al suo pubblico un classico delle festività natalizie: Lo Schiaccianoci, per la coreografia e regia di Amedeo Amodio dal racconto di E.T.A. Hoffman "Schiaccianoci e il Re dei Topi".
Coreografia e regia Amedeo Amodio
Direttore: Alessan...
Martedì 6 dicembre alle ore 21.00 il Teatro Remondini ospiterà in prima provinciale il nuovo spettacolo diretto da Paolo Valerio per il Teatro Stabile del Veneto a partire dal libro capolavoro di Dino Buzzati “Il deserto dei tartari”. Lo spettacolo inaugura la stagione 2016/2017 della Città d...
Dall’incontro fra tre artisti, un belga, una giapponese e un italiano nasce Moving Air un nuovo percorso di ricerca a Villa Manin per il progetto Dialoghi / Residenze delle arti performative.
Rie Nakajima, Pierre Berthet e Renato Rinaldi amano far uscire suoni dagli oggetti senza l’uso di am...
Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza e i nostri servizi. Continuando a navigare acconsenti al loro utilizzo.OkMaggiori informazioni